Le severe linee romaniche esterne contrastano con l’esplosione barocca che scoprirai entrando. Maestosa e imponente, è la chiesa più bella e amata dai bergamaschi.
Il borgo più panoramico e rilassante di Bergamo! Non perderti gli stupendi panorami che si possono godere da qui, ma non dimenticarti neppure della casa natale di Donizetti!
Addentrati nel cuore delle possenti fortificazioni veneziane che circondano Città Alta
Un concentrato d’arte e bellezza nel cuore di Città Alta. Tutto in questo edificio catturerà il tuo sguardo e saprà colpirti con la sua raffinata estetica: lasciati affascinare!
“La mia nascita fu più segreta però, poiché naqui (sic) sotto terra in Borgo Canale. Scendevasi per una scala di cantina ov'ombra di luce non mai penetrò. E siccome gufo presi il mio volo…” si legge in una lapide di marmo nella casa natale di Gaetano Donizetti.
Prendi una fortezza medievale, affidala ad un ricco mecenate, spolvera abbondantemente con affreschi e stucchi ed ecco servita Casa Palma!
La loro costruzione scatenò ben otto scomuniche da parte del clero locale, ma ne valse la pena: oggi la monumentale cinta muraria di Bergamo è patrimonio mondiale dell'umanità - Unesco.
I Moroni sono sempre stati appassionati d'arte, al punto di riempire il loro palazzo di opere dell'omonimo pittore, di Luini, Tallone, Previtali, Gianpietrino, Gozzi e Ronzoni, solo per citarne alcuni. E se ciò non basta ti attende pure uno stupendo giardino!
Un’antica dimora nobiliare con un meraviglioso cortile terrazzo che domina la pianura e che suscitò lo stupore di un viaggiatore d’eccellenza: Hermann Hesse. Varca il portone e visitala!
Il vero cuore pulsante di Città Alta. Prova a fermarti e chiudi gli occhi: respirerai il profumo della storia, dall’antica Roma ai giorni nostri.
Un gioiello architettonico ottocentesco di commovente bellezza, nascosto tra i palazzi della storica via Colleoni in Città Alta, estrema celebrazione del potere nobiliare del tempo.
La strada nel cuore di Bergamo Alta, ricca di storiche botteghe artigiane e di graziosi locali tipici, non intaccati dal trascorrere del tempo.
Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 300 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
Bergamo vale più di 12 ore, ma una giornata può essere sufficiente per assaporare tutto il suo fascino.
Il “Cammino di Carlo Magno” unisce Bergamo alla Val Camonica attraverso un percorso leggendario.
Dove l’architettura Liberty incontra il fascino del borgo medievale e la bellezza della natura. Una piacevole e rilassante passeggiata dentro e fuori le mura di Città Alta.
Sei arrivato a Bergamo, hai poche ore a disposizione e sei affamato? Di cibo, ma anche di storia, cultura, arte e, perché no, di divertimento e relax?
Copyright © 2023
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo
Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Copyright © 2023
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo
Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Il servizio ti supporterà nella pianificazione della tua visita a Bergamo: potrai raccogliere i tuoi luoghi preferiti e salvare le date degli eventi che ti interessano in un calendario personalizzato.
Rimani aggiornato tramite la nostra newsletter. Riceverai sempre tutti i nuovi materiali e aggiornamenti per visitare al meglio Bergamo.
Ti contatteremo il prima possibile.
Rimani sempre aggiornato. Se non ricevi correttamente le nostre newsletter verifica la casella di spam.
Si è verificato un problema tecnico, ti preghiamo di riprovare più tardi. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Abbiamo riscontrato un errore. Riprova più tardi
Hai rimosso correttamente un oggetto dal tuo MyVisit
Hai aggiunto correttamente un nuovo oggetto al tuo MyVisit