Scaletta dello Scorlazzino e dello Scorlazzone

Scaletta dello Scorlazzino e dello Scorlazzone

Descrizione

Il modo più suggestivo e “local” per spostarsi dalla Città Bassa a Città Alta è costituito dalle “scalette”.

Come dice il nome stesso si tratta di percorsi esclusivamente pedonali, gradinati e pavimentati con un caratteristico acciottolato.

Salgono sinuosi, delimitati da antichi muretti a secco, attraverso campi, orti terrazzati e giardini di bellissime ville: gli scenari che si susseguiranno alla tua vista ti incanteranno ad ogni passo.

Ma le scalette sono un luogo amato anche dagli sportivi in cerca di allenamento. Sono infatti percorsi lontani dal traffico, tranquilli e suggestivi.


Per gli sportivi

Unendo i due percorsi dello Scorlazzino e dello Scorlazzone, si raggiungono i 120 metri di dislivello, correndo da via San Martino della Pigrizia fin nei pressi del castello di San Vigilio! Mica male come location per una corsetta!

Continua

Il modo più suggestivo e “local” per spostarsi dalla Città Bassa a Città Alta è costituito dalle “scalette”.

Come dice il nome stesso si tratta di percorsi esclusivamente pedonali, gradinati e pavimentati con un caratteristico acciottolato.

Salgono sinuosi, delimitati da antichi muretti a secco, attraverso campi, orti terrazzati e giardini di bellissime ville: gli scenari che si susseguiranno alla tua vista ti incanteranno ad ogni passo.

Ma le scalette sono un luogo amato anche dagli sportivi in cerca di allenamento. Sono infatti percorsi lontani dal traffico, tranquilli e suggestivi.


Per gli sportivi

Unendo i due percorsi dello Scorlazzino e dello Scorlazzone, si raggiungono i 120 metri di dislivello, correndo da via San Martino della Pigrizia fin nei pressi del castello di San Vigilio! Mica male come location per una corsetta!