Museo
Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara. Negli anni il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario, per numero e qualità delle opere, grazie ai lasciti del conte Guglielmo Lochis (1866), del senatore Giovanni Morelli (1891), dello storico dell’arte Federico Zeri (1998) e a oltre duecento altre donazioni. Riaperta nell’aprile del 2015, dopo indispensabili lavori di restauro dell’edificio e affidata alla gestione della Fondazione Accademia Carrara, si presenta oggi come museo moderno, dotato dei necessari servizi al pubblico e di un allestimento che consente di compiere un viaggio straordinario nella storia dell’arte italiana, dall’inizio del Quattrocento sino alle soglie della modernità.
Patrimonio
La Carrara custodisce 1.587 dipinti, 132 sculture, una significativa raccolta di disegni, stampe e preziosi nuclei di arti decorative, dai ventagli alle porcellane, dai bronzetti alle medaglie. Un itinerario vario e sorprendente, punteggiato da autentici capolavori dell’arte italiana.
Il profilo elegante di Leonello d’Este dipinto da Pisanello e il Ritratto di Giuliano de’ Medici di Botticelli.
La commovente Madonna di Andrea Mantegna e quella ricca di umanità di Giovanni Bellini. L’indimenticabile San Sebastiano di Raffaello, con il suo sguardo trasognato, e i volti veri dei personaggi ritratti da Giovan Battista Moroni o dal Piccio.
Il silenzio delle nature morte di Baschenis, i pigmenti e le lacche di fra Galgario. Ed ancora Lorenzo Lotto, Tiziano, Tiepolo, Canaletto, Guardi. La grande tradizione italiana di pittura che continua nell’Ottocento: da Hayez a Previati fino allo struggente volto di Santina Negri, dipinto da Giuseppe Pellizza da Volpedo che chiude la visita alla pinacoteca.
Eventi.
Accademia Carrara è anche eventi. È dinamismo, vivacità. È presenza di linguaggi diversi. È una proposta culturale che si apre a forme di contaminazione artistica capaci di completare l’offerta del museo. Concerti, performance teatrali, conferenze e seminari di studio, ma anche eventi privati, cene di gala, meeting aziendali e occasioni di rappresentanza. Accademia Carrara è uno spazio aperto e una location unica. È il luogo giusto per vivere la bellezza dell’arte in tutte le sue dimensioni.
I progetti di friendship per i privati e di membership per le aziende di Accademia Carrara si rivolgono agli appassionati, agli amici e ai sostenitori dell'arte. Danno diritto a una serie di vantaggi esclusivi e offrono la possibilità di instaurare un rapporto diretto e privilegiato con la vita del museo.
Friendship – membership.
L’Accademia Carrara lavora per aprire le porte del museo al maggior numero possibile di persone, per abbattere barriere visibili e invisibili. Crediamo infatti sia un luogo di scoperta, crescita personale, inclusione sociale aperto al mondo. Luogo di apprendimento attivo e permanente in cui ci si appassiona e ci si diverte.
Una vocazione formativa e interculturale quella dell’Accademia Carrara, che ogni giorno offre nuove occasioni di conoscenza del patrimonio storico artistico.
Visite guidate e animate, laboratori, letture, narrazioni: i Servizi Educativi progettano attività ad hoc al fine di instaurare un dialogo positivo e proficuo con adulti, bambini, persone con disabilità, famiglie, turisti, offrendo opportunità di interpretazione per un museo in sintonia con le esigenze dei fruitori.
Museo
Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara. Negli anni il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario, per numero e qualità delle opere, grazie ai lasciti del conte Guglielmo Lochis (1866), del senatore Giovanni Morelli (1891), dello storico dell’arte Federico Zeri (1998) e a oltre duecento altre donazioni. Riaperta nell’aprile del 2015, dopo indispensabili lavori di restauro dell’edificio e affidata alla gestione della Fondazione Accademia Carrara, si presenta oggi come museo moderno, dotato dei necessari servizi al pubblico e di un allestimento che consente di compiere un viaggio straordinario nella storia dell’arte italiana, dall’inizio del Quattrocento sino alle soglie della modernità.
Patrimonio
La Carrara custodisce 1.587 dipinti, 132 sculture, una significativa raccolta di disegni, stampe e preziosi nuclei di arti decorative, dai ventagli alle porcellane, dai bronzetti alle medaglie. Un itinerario vario e sorprendente, punteggiato da autentici capolavori dell’arte italiana.
Il profilo elegante di Leonello d’Este dipinto da Pisanello e il Ritratto di Giuliano de’ Medici di Botticelli.
La commovente Madonna di Andrea Mantegna e quella ricca di umanità di Giovanni Bellini. L’indimenticabile San Sebastiano di Raffaello, con il suo sguardo trasognato, e i volti veri dei personaggi ritratti da Giovan Battista Moroni o dal Piccio.
Il silenzio delle nature morte di Baschenis, i pigmenti e le lacche di fra Galgario. Ed ancora Lorenzo Lotto, Tiziano, Tiepolo, Canaletto, Guardi. La grande tradizione italiana di pittura che continua nell’Ottocento: da Hayez a Previati fino allo struggente volto di Santina Negri, dipinto da Giuseppe Pellizza da Volpedo che chiude la visita alla pinacoteca.
Eventi.
Accademia Carrara è anche eventi. È dinamismo, vivacità. È presenza di linguaggi diversi. È una proposta culturale che si apre a forme di contaminazione artistica capaci di completare l’offerta del museo. Concerti, performance teatrali, conferenze e seminari di studio, ma anche eventi privati, cene di gala, meeting aziendali e occasioni di rappresentanza. Accademia Carrara è uno spazio aperto e una location unica. È il luogo giusto per vivere la bellezza dell’arte in tutte le sue dimensioni.
I progetti di friendship per i privati e di membership per le aziende di Accademia Carrara si rivolgono agli appassionati, agli amici e ai sostenitori dell'arte. Danno diritto a una serie di vantaggi esclusivi e offrono la possibilità di instaurare un rapporto diretto e privilegiato con la vita del museo.
Friendship – membership.
L’Accademia Carrara lavora per aprire le porte del museo al maggior numero possibile di persone, per abbattere barriere visibili e invisibili. Crediamo infatti sia un luogo di scoperta, crescita personale, inclusione sociale aperto al mondo. Luogo di apprendimento attivo e permanente in cui ci si appassiona e ci si diverte.
Una vocazione formativa e interculturale quella dell’Accademia Carrara, che ogni giorno offre nuove occasioni di conoscenza del patrimonio storico artistico.
Visite guidate e animate, laboratori, letture, narrazioni: i Servizi Educativi progettano attività ad hoc al fine di instaurare un dialogo positivo e proficuo con adulti, bambini, persone con disabilità, famiglie, turisti, offrendo opportunità di interpretazione per un museo in sintonia con le esigenze dei fruitori.
RAGGIUNGERE:
Parcheggio: a 50 metri (Piazza Carrara): 3 posti auto riservati (2 a norma, 1 privo di fascia laterale).
Mezzi pubblici: a 100 metri (Piazzale Oberdan-via C. Battisti): fermate autobus linea C e altre; altezza gradino 16 cm; bus attrezzato con pedana manuale.
Percorso pedonale di avvicinamento da parcheggi e fermata bus: parte in piano, parte in leggera salita e adeguato per larghezza e tipo pavimentazione; privo di segnalazioni tattilo-plantari. Attraversamenti stradali piazzale Oberdan semaforizzati, con raccordi marciapiedi-strada e isola spartitraffico centrale.
ENTRARE:
Si accede tramite ingresso laterale raccordato con scivoli (chiuso, ma il personale rileva l'arrivo dei visitari e apre la porta). Bancone biglietteria altezza= 78 cm; la Pinacoteca è dotata di due carrozzine manuali di cortesia a disposizione dei visitatori.
Accesso a sale espositive (1°e 2°piano) tramite 2 ascensori accessibili in corrispondenza delle 2 scale; ascensore con porta 90 cm, cabine 210x110 e 130x90 cm; bottoniera braille h 115 cm; portata 1000 kg e 480 kg.
VISITARE:
Spazi espositivi tutti accessibili (in piano o raccordati da brevi scivoli) eccetto il bow-window al 2° piano (5 gradini).
Gli oggetti esposti sono visibili e le didascalie leggibili.
Non esistono accorgimenti per non vedenti.
Sono previste visite guidate ad hoc con possibilità di toccare alcune sculture.
Aule didattiche a piano terra accessibili e fuibili.
USARE IL BAGNO:
Bagni accessibili ai piani terra e 2°.
Porte 90 cm con apertura esterna; spazio di manovra a norma; wc altezza 51 cm, accostamento frontale e laterale; presenza di maniglioni; no doccino per bidet; lavabo ergonomico altezza 85 cm, con specchio fisso.
VALUTAZIONE SINTETICA
persone con disabilità motoria: accessibile in autonomia.
persone con disabilità visiva: accessibile con accompagnatore.
Gallery
Fermata autobus in via Battisti
Attraversamento stradale - Piazzale Oberdan
Posti auto riservati
Piazza Carrara verso l'ingresso alla pinacoteca.
Percorso d'ingresso
Ingresso accessibile
Biglietteria
Ascensore con cabina 210 x 110 cm
Bagno attrezzato
Bagno attrezzato - lavabo