Viaggia nella storia di Bergamo

Custodita nel nome Bergamo c’è l’origine della sua storia: un monte (Berg) su cui sorge una casa (heim).
Circondata dalle Prealpi, la città sul colle era un accampamento celtico prima dell’arrivo dei Romani nel 49 a.C., anno in cui diventò municipio. Nei secoli questa strategica roccaforte naturale, che oggi è una terrazza immersa nel verde, vede il susseguirsi di Longobardi e Franchi, fino all’epoca dei Comuni, quando comincia trasformarsi in quel gioiello medievale che ancora oggi possiamo ammirare.

Bergamo nella storia

Dopo il periodo di dominio dei Visconti di Milano, Bergamo diventa l’ultimo avamposto a occidente della Repubblica di Venezia, la Serenissima, per la quale combatte anche il prode condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Dopo una parte da leonessa nel Risorgimento, la città entra a far parte del Regno d’Italia e in seguito della Repubblica Italiana.
Nel corso del XX secolo,  Bergamo cresce e si espande, fino a diventare la città che è oggi, in cui storia, presente e futuro si incontrano ad ogni passo: una stratificazione culture del passato che dialogano con un vivace centro culturale ed economico, che conserva il suo splendido patrimonio artistico e paesaggistico senza rinunciare all’innovazione.

Ave Bergomum! La città in epoca romana

Affascinanti resti romani raccontano la storia dell’antica Bergomum, costruita sull’asse tra cardo e decumano: segui le tracce della Bergamo di duemila anni fa tra i musei e le aree archeologiche di Città Alta.

La Bergamo medievale, il fascino di un borgo intatto

Lungo le strette strade lastricate di Bergamo Alta, è custodito l’eco di una vivace città medievale, scoprila dalla Cittadella alla Rocca, lasciandoti stupire da ricchi palazzi, torri e inaspettati scorci pittoreschi.

Lotto, Moroni e la città delle arti rinascimentali

Splendida, vivace e aperta, la Bergamo del Rinascimento è un crocevia di mercanti, letterati e artisti che lasceranno alla città capolavori: scoprila tra l’Accademia Carrara e le chiese della città.

La città fortezza, avamposto della Serenissima

Sotto lo sguardo dei leoni di pietra simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia, attraversa le porte d’accesso a Bergamo Alta, circondata dalle mura del ‘400 e scopri i segreti nascosti nel loro ventre.

L'Ottocento, il genio della lirica e le sue origini

Su il sipario ed entra in scena la Bergamo dell’Ottocento: un salotto di cultura, arte e teatro, dove ancora oggi è custodito lo spirito e la musica del grande compositore d’opera internazionale Gaetano Donizetti.

Bergamo, Città dei Mille

Un riconoscimento a tutta la città ricorda i meriti dei 179 bergamaschi che parteciparono all’Impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento italiano.

Novecento, una nuova idea di Bergamo

Rigore compositivo e volumi imponenti, archistar che ridisegnano il volto della città tra biblioteche, poli di innovazione e luoghi sacri. Il Novecento a Bergamo è un viaggio nella città che cambia.

Lo spirito dei secoli è racchiuso nel cuore di Città Alta

Santa Maria Maggiore racchiude in sé oltre sette secoli di bellezza: una stratificazione unica di stili e capolavori. In un unico luogo potrai scoprirli tutti!

La Città sul colle immagina il futuro

Dal colle di San Vigilio dove in antichità si avvistavano i nemici, oggi puoi abbracciare con lo sguardo l’intera città, il suo affascinante passato, il suo prezioso cuore verde e il suo futuro che si apre all’orizzonte.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card