Piazza Dante

Geometrie bilanciate e giochi di prospettive nel cuore del centro cittadino

Descrizione

Piazza Dante, oggi snodo cardine del centro direzionale di Bergamo, nasconde una stratificazione storica unica. Il suo attuale aspetto, frutto della riqualificazione completata nel 2022, è solo l’ultimo capitolo di una storia iniziata nel 1732 con la Fiera di Sant’Alessandro.

Storia di Piazza Dante

La piazza si apre dietro al quadriportico del Sentierone e ospita ai suoi lati il Palazzo della Procura e l’edificio della Camera di Commercio.

Piazza Dante nasce nel XVIII secolo come fulcro della Fiera di Sant’Alessandro. Progettata da Giovan Battista Caniana, ospitava 540 botteghe e attirava mercanti da tutta Europa.

Negli anni ’20 del ‘900 fu riqualificata da Piacentini, che progettò l’intero complesso del Sentierone insieme alle altre due piazze centrali Vittorio Veneto e Matteotti.

Continua a leggere

Architettura iconica: Fontana del Tritone

La fontana monumentale di Piazza Dante, conosciuta anche come la Fontana del Tritone o Fontana della Fiera, risale al 1740. La statua di Nettuno che la sovrasta le ha valso questo nome. Opera dell’architetto e scultore Gian Battista Caniana, la fontana fu originariamente posta al centro delle strutture che costituivano la Fiera di Bergamo. È l’unico elemento rimasto dell’antica piazza della Fiera. All’inizio del Novecento, infatti, Marcello Piacentini fu chiamato a progettare il nuovo centro della Città Bassa e gli edifici – ormai fatiscenti – della vecchia fiera vennero completamente abbattuti. Il corpo della fontana è in ceppo lombardo, mentre la vasca è in marmo bianco di Zandobbio.

Bergamo sotterranea: l’Albergo diurno sotto Piazza Dante

Al di sotto di Piazza Dante si sviluppa la sua controparte sotterranea.

Non tutti sanno che sotto la pavimentazione fu realizzato un rifugio antiaereo che, alla fine del secondo conflitto mondiale, venne riconvertito in un albergo diurno. Circa 1200 metri quadrati di spazio coperto con una grande cupola centrale, uno spazio sociale dove ci si prendeva cura di sé. Vi si trovavano bagni pubblici, un barbiere, un calzolaio, una libreria, un bar e un grande salone dove si giocava a biliardo.

Nati nei primi del Novecento su modello delle strutture londinesi, gli alberghi diurni rappresentavano una risposta alle esigenze di viaggiatori e cittadini in un’epoca in cui molti non disponevano di servizi basilari in casa.

L’albergo diurno è rimasto chiuso per circa quarant’anni, dal 1978 fino a oggi, quando è stato riqualificato insieme alla piazza. A breve verrà reinaugurato e ospiterà attività di intrattenimento, spettacoli e locali che si occuperanno di ristorazione, offrendo dalla colazione all’after dinner.

Dove si trova

Piazza Dante Alighieri, 24121, Bergamo, Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card