Formai De Mut dell'Alta Valle Brembana DOP

Descrizione

Laddove i bovini vengono condotti in tarda primavera, a una quota tra i 1200 e i 2300 metri, prende vita il delizioso Formai de Mut. La versione più famosa di questo prelibato formaggio si prepara infatti durante il periodo estivo, quando le mucche sono in alpeggio e si cibano di erba fresca e di acqua limpida che sgorga dai piccoli ruscelli o torrenti sparsi in montagna. Ma questo formaggio è troppo buono per rimanerne senza, così i casari hanno pensato bene di produrlo anche in inverno a fondovalle, per averlo sempre pronto da gustare.
La pasta è elastica, compatta e liscia; odore e aroma ti faranno venire in mente burro fresco, talvolta cotto, fieno, vaniglia, brodo di carne e stalla con intensità alta soprattutto nello stagionato. Il sapore del Formai de Mut è molto equilibrato: lo sentirai sciogliersi in bocca!

Il Formai de Mut è un formaggio di latte vaccino intero crudo, a pasta semicotta, semiduro, stagionato per un minimo 45 giorni. Se vedi l’etichetta blu sappi che è stato prodotto in alpeggio, pratica antica che si compone di stazioni, ossia aree attrezzate dove le mucche possono sostare e dove i pastori possono lavorare il latte per produrre il formaggio.

Immagina queste mandrie che, di stazione in stazione, arrivano oltre i 2000 metri, dopo di che incominciano la discesa, che di solito si conclude a metà settembre. Il formaggio con l’etichetta rossa invece indica che è stato prodotto in inverno, in valle, sempre e solo nel territorio montano dei ventun Comuni dell’ Alta Valle Brembana, così come previsto dal disciplinare di produzione.

Abbinamenti

E’ un ottimo ingrediente nelle crespelle con le pere, negli involtini con la pancetta, nella polenta taragna di Bergamo o anche così com’è accompagnato con delle pere.

Curiosità

Si produce tutto l’anno solo nel territori dell’Alta Val Brembana: Averara, Branzi, Carona, Camerata Cornello, Cassiglio, Cusio, Piazzatorre, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de Calvi, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzolo, Roncobello, Santa Brigida, Valleve, Valtorta, Valnegra.

Per distinguerlo dal Branzi e dal Bitto, altri formaggi di montagna, verifica che il lato verticale della forma (chiamato scalzo) sia dritto o leggermente convesso e cerca il disegno con i campanacci delle mucche impresso sulla faccia piana della forma.

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card