Viaggio tra le pagine

Descrizione

Esplorando la storia affascinante della comunicazione, dai primi messaggi scritti ai moderni mezzi digitali, per scoprire come la posta e i messaggeri abbiano influenzato la cultura, le relazioni e l’evoluzione della società attraverso i secoli.

Continua a leggere

Partendo dalla pubblicazione per giovani lettori e giovani lettrici Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Topipittori in collaborazione con il museo, la scrittrice Giusi Quarenghi esplorerà le potenzialità che il libro può fornire come supporto educativo nello studio di una storia, quella della posta e della comunicazione: “lunga quanto l’evoluzione della specie umana. Una storia avventurosa e in continua trasformazione, grazie ai mezzi tecnici, al diffondersi dei saperi, alle scoperte scientifiche, al progresso tecnologico, all’estendersi degli spazi abitati, al mutare dei costumi e delle idee, alla necessità degli scambi e delle relazioni, fossero d’affari, politiche, culturali, di affetti…” (Giusi Quarenghi). L’incontro si propone di fornire a insegnanti, educatori ed educatrici, bibliotecari e bibliotecarie e a tutti/e coloro che desiderano esplorare questi temi, spunti pratici e strategie efficaci per integrare il libro Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri alle attività didattiche ed educative, stimolando la creatività, la curiosità e attivare il pensiero critico verso la complessità che ha caratterizzato il mondo della trasmissione delle informazioni, riconoscendo alla storia della posta un ruolo di supporto all’educazione alla cittadinanza, anche digitale.

Prezzo

gratuito

Orari

15:00 – 16:30

Dove si trova

via Cornello, 22, 24010, Camerata Cornello, BG

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card