1925/2025 - Stati generali dei bivacchi sulle alpi

Beschreibung

La GAMeC, in collaborazione con Cantieri d’alta quota, EX. e Studio Folder, presenta un percorso di approfondimento dedicato all’architettura e al ruolo dei bivacchi alpini nell’ultimo secolo rivolto a professionisti del settore e ad appassionati.

Lesen Sie weiter

Il corso esplorerà l’origine e lo sviluppo di queste strutture, analizzandone le caratteristiche architettoniche e funzionali, in un excursus dalle prime realizzazioni alle innovazioni contemporanee orientate a una maggiore sostenibilità, integrazione con l’ambiente e adattamento alle nuove modalità di fruizione della montagna. Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione tra l’architettura del bivacco e la sua dimensione comunitaria, intesa come spazio di condivisione e incontro, in un contesto che unisce l’intimità del rifugio all’esperienza collettiva del luogo.

Attraverso una serie di case studies, il corso esaminerà lo stato dell’arte attuale, con particolare attenzione alle progettazioni più recenti e innovative, cercando di tracciare una geografia delle pratiche architettoniche in questo ambito.

L’iniziativa segna l’inizio del percorso che in estate porterà alla ricostruzione del Bivacco Aldo Frattini sull’Alta Via delle Orobie Bergamasche, progettato da EX.: il processo di sviluppo della nuova struttura sarà raccontato a giugno nell’ambito di un progetto espositivo nello Spazio Zero della GAMeC, che accoglierà installazioni, materiali di ricerca, disegni e bozzetti.

Il programma
– 7 maggio: Storie | Dalle origini ad oggi: concezione, evoluzione, socializzazione. Con Luca Gibello e Matteo De Bellis
– 14 maggio: Tecnologie | Lo stato dell’arte sulle realizzazioni odierne: materiali, prestazioni, criticità. Con EX. e Stefano Girodo
– 21 maggio: Geografie | Mappare per pianificare. Con Studio Folder e Roberto Dini
– 11 giugno: Visita guidata in museo. Con Manuela Bandini

Info
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet, il mercoledì sera dalle 20 alle 21,30.

Quota di partecipazione: 90 euro
Quota ridotta: 75 euro (architetti, docenti, guide turistiche, Soci Club GAMeC)
Quota ridotta per studenti under 35 ed educatori museali GAMeC: 50 euro

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Non sono previste dispense.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo ha deliberato l’attribuzione di 8 cfp agli architetti e alle architette che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni

Un corso in collaborazione con Cantieri d’alta quota, EX. e Studio Folder, rivolto a professionisti e studiosi del settore così come agli appassionati di arte e cultura.

Preis

90 euro (consultabili eventuali riduzioni)

Fahrplan

20:00 – 21:30

Wo sie sich befindet

Bergamo, BG

Aktie

Kopieren Sie die URL

Kontaktieren Sie uns

Desideri maggiori informazioni?

Dieses Feld wird bei der Anzeige des Formulars ausgeblendet
Dieses Feld dient zur Validierung und sollte nicht verändert werden.

VisitBergamo Gift Card