Castello di Pumenengo: un tuffo nella storia tra architettura, arte e natura

Beschreibung

Alla scoperta del Castello di Pumenengo, con una guida esperta del luogo. Un gioiello architettonico risalente alla seconda metà del XIII secolo, dalla forma trapezoidale decisamente inusuale.

Lesen Sie weiter

Accompagnati dalla nostra guida esperta del luogo, scopriremo l’affascinante storia del Castello di Pumenengo in provincia di Bergamo, un gioiello architettonico risalente alla seconda metà del XIII secolo. Questo castello, dalla forma trapezoidale decisamente inusuale, si adatta perfettamente alla morfologia del terrazzo fluviale su cui è stato costruito, rendendolo unico nel suo genere.

Il castello è caratterizzato da tre torri: il mastio, la torre d’ingresso e una piccola torre laterale, e conserva ancora parte del fossato originale, che fin dall’inizio era asciutto. Sul lato est scorre il suggestivo Naviglio Grande Pallavicino, che conferisce al complesso un fascino senza tempo.

Durante il tour sarà possibile visitare diversi ambienti ricchi di storia e curiosità: la piccola cappella recentemente restaurata, intima e raccolta; il grande “cantinone”, uno spazio sotterraneo carico di atmosfera; la piccola prigione, testimonianza del passato difensivo del castello; la sala consiliare e gli uffici comunali, ambienti istituzionali interamente affrescati, che raccontano il gusto e la raffinatezza artistica del tempo; la torre d’ingresso, da cui si gode una vista privilegiata sul complesso e sull’ambiente circostante.

A rendere ancora più speciale la visita è il giardino del castello, dove si trovano due imponenti magnolie plurisecolari. Una di esse, nel 2023, è stata insignita del prestigioso titolo di “albero monumentale d’Italia”, un vero simbolo della bellezza e della longevità del parco storico.

Un ulteriore tocco di fascino è dato dalla generosa donazione della marchesa Sauli Scassi e del marito dott. Robbi de Agostini, i quali hanno arricchito il castello con i preziosi mobili in stile Art Déco appartenuti allo studio del celebre cartografo italiano Giovanni De Agostini, nonno del dottor Robbi. De Agostini fu una figura chiave nella storia della cartografia italiana e fondatore della nota casa editrice che porta ancora il suo nome.

Una visita al Castello di Pumenengo non è solo un percorso tra mura antiche, ma un’esperienza che intreccia storia, arte, natura e memoria, in un contesto ricco di fascino e racconti secolari.

Preis

13 euro

Fahrplan

15:00 – 16:30

Wo sie sich befindet

Piazza Castello Barbò, 3, 24050, Pumenengo, BG

Aktie

Kopieren Sie die URL

Kontaktieren Sie uns

Desideri maggiori informazioni?

Dieses Feld wird bei der Anzeige des Formulars ausgeblendet
Dieses Feld dient zur Validierung und sollte nicht verändert werden.

VisitBergamo Gift Card