AZIENDA VITIVINICOLA CAMINELLA

AZIENDA VITIVINICOLA CAMINELLA

Descrizione

Acquisita nel 1996 dall’attuale proprietà, la Caminella è una cantina in villa, magnifico esempio di integrazione tra bellezza architettonica e funzionalità. Circondata dai vigneti preservati ad un destino che sembrava segnato (attorno è sorta la zona residenziale più ambita del paese) trasmette al visitatore la filosofia con cui viene gestita: ricerca della qualità sotto ogni punto di vista.

A partire naturalmente da quella dei vini, “pochi ma buoni” secondo l’antico detto che è stato fatto proprio, ma anche dell’accoglienza e dell’immagine. Accomodarsi nella taverna, luogo di ritrovo di grande fascino, dopo avere visitato i vigneti-giardino e la cantina scavata nella maiolica-sass de luna, è un’esperienza già di per sé appagante. Viene ulteriormente rafforzata dall’assaggio dei vini, molto terreni seppure prodotti dall’azienda sotto il segno del “sass de luna”, tipica conformazione rocciosa che contraddistingue la pedologia della zona.

Prima cantina bergamasca ad avere vinificato nelle annate ritenute all’altezza il pinot nero in purezza (Luna Nera) che su questi suoli sa esprimersi compiutamente, è stata anche la prima ad avere sperimentato con successo l’appassimento breve e controllato delle uve di cabernet sauvignon e merlot per dare spessore al rosso di punta della casa (il Luna Rossa), potente ed al tempo stesso elegante rappresentazione della qualità che l’uvaggio può raggiungere in questo territorio.

Più semplice, ma molto accattivante, il rosso di base, Ripa di Luna, che dal medesimo taglio tra merlot e cabernet sauvignon vinificati separatamente ed uniti a tempo opportuno per un ulteriore affinamento nelle botti di legno. Il bianco Verde Luna, frutto di uve selezionate di chardonnay vinificate con pressatura soffice di uva intera, si distingue per la ricca dotazione di profumi fruttati e la persistente sapidità al palato. Ripa di Luna Brut nasce da basi di chardonnay e pinot nero (va da sé vinificato in bianco) con il lungo procedimento del metodo classico: la sosta sui lieviti si prolunga tra i 24 ed i 36 mesi. “L’eretico” Goccio di Sole, rosso dolce-passito di straordinaria personalità, nasce invece da uve di Moscato di Scanzo raccolte tardivamente e deposte in fruttaio per circa 40 giorni.

 

Previa prenotazione si organizzano visite in cantina, anche il sabato e la domenica. 


Continua

Acquisita nel 1996 dall’attuale proprietà, la Caminella è una cantina in villa, magnifico esempio di integrazione tra bellezza architettonica e funzionalità. Circondata dai vigneti preservati ad un destino che sembrava segnato (attorno è sorta la zona residenziale più ambita del paese) trasmette al visitatore la filosofia con cui viene gestita: ricerca della qualità sotto ogni punto di vista.

A partire naturalmente da quella dei vini, “pochi ma buoni” secondo l’antico detto che è stato fatto proprio, ma anche dell’accoglienza e dell’immagine. Accomodarsi nella taverna, luogo di ritrovo di grande fascino, dopo avere visitato i vigneti-giardino e la cantina scavata nella maiolica-sass de luna, è un’esperienza già di per sé appagante. Viene ulteriormente rafforzata dall’assaggio dei vini, molto terreni seppure prodotti dall’azienda sotto il segno del “sass de luna”, tipica conformazione rocciosa che contraddistingue la pedologia della zona.

Prima cantina bergamasca ad avere vinificato nelle annate ritenute all’altezza il pinot nero in purezza (Luna Nera) che su questi suoli sa esprimersi compiutamente, è stata anche la prima ad avere sperimentato con successo l’appassimento breve e controllato delle uve di cabernet sauvignon e merlot per dare spessore al rosso di punta della casa (il Luna Rossa), potente ed al tempo stesso elegante rappresentazione della qualità che l’uvaggio può raggiungere in questo territorio.

Più semplice, ma molto accattivante, il rosso di base, Ripa di Luna, che dal medesimo taglio tra merlot e cabernet sauvignon vinificati separatamente ed uniti a tempo opportuno per un ulteriore affinamento nelle botti di legno. Il bianco Verde Luna, frutto di uve selezionate di chardonnay vinificate con pressatura soffice di uva intera, si distingue per la ricca dotazione di profumi fruttati e la persistente sapidità al palato. Ripa di Luna Brut nasce da basi di chardonnay e pinot nero (va da sé vinificato in bianco) con il lungo procedimento del metodo classico: la sosta sui lieviti si prolunga tra i 24 ed i 36 mesi. “L’eretico” Goccio di Sole, rosso dolce-passito di straordinaria personalità, nasce invece da uve di Moscato di Scanzo raccolte tardivamente e deposte in fruttaio per circa 40 giorni.

 

Previa prenotazione si organizzano visite in cantina, anche il sabato e la domenica.