Tutto il fermento dell’autunno!
Capitale della Cultura: eventi di settembre

L’autunno porta con sé un turbinio di eventi freschi e colorati, per continuare a vivere la Capitale della Cultura all’insegna del divertimento, dell’arte e del gusto.

Settembre comincia in grande con un concerto diretto dal maestro Muti, la cui carriera ebbe inizio proprio a Bergamo. Negli stessi giorni città e provincia si animeranno grazie a veri must come il festival de I Maestri del Paesaggio e la Festa del Moscato di Scanzo, cui seguirà, in terra bresciana, quella dedicata al Franciacorta.
Non mancheranno poi mostre, spettacoli e visite guidate gratuite diffuse in entrambe le province. Un programma con proposte per tutti!

 

Riccardo Muti e l'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" ti aspettano il 9 settembre al Teatro Donizetti, per un concerto serale di grande respiro. Arte e bellezza su più livelli!
La 13a edizione de I Maestri del Paesaggio si svolgerà invece dal 7 al 24, arricchendo per la prima volta non solo Bergamo, ma anche Brescia con tanto verde, mostre e convegni sul “crescere insieme”. Non perderti l’immancabile Piazza Vecchia in stile green!
Sempre dal 7, per tre giorni di ottimi calici, colline e musica, potrai unirti alla Festa del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi. Non basta? Dal 16 la Franciacorta si anima per il festival dell’omonimo vino, fra enogastronomia e iniziative sia culturali, sia sportive.
E dopo un così piacevole break, perché non fare una passeggiata sulle mura? Con PanoramaMura, itinerario storico diffuso creato dal Museo delle Storie, potrai unirti a diversi tour gratuiti scoprendo le porte, i bastioni e i loro sotterranei, fra edifici noti e luoghi inattesi.
Per scoprire i segreti della città moderna hai invece Favole di cemento, una notte bianca in bici o monopattino che ti condurrà in esplorazione di Bergamo Bassa, toccando 9 tappe ricche di musica e racconti.
Anche a Brescia fioriscono appuntamenti speciali. Sul lago d’Iseo approdano con Acquariaterrafuoco le sculture monumentali di Helidon Xhixha, il cui metallo si articola in forme quasi alchemiche. Potrai ammirarle sia sul lungolago, sia presso la Fondazione L’Arsenale.
In chiusura di settembre ti aspetta un altro evento d’eccezione, l’opera lirica contemporanea Raffa in the sky. Ispirata alla figura di Raffaella Carrà, racconta della sua carriera compagna e talvolta stimolo delle trasformazioni sociali dell’ultimo mezzo secolo.
Dal 22 settembre si inaugura anche il Festival Organistico Internazionale, giunto alla sua 31a edizione, che parte con l’organista di Notre Dame de Paris: Olivier Latry. In quest’anno speciale il numero di concerti raddoppia, coinvolgendo anche chiese ed organi di Brescia.
Continuano poi le mostre firmate GAMeC, dalla Collezione Impermanente #4 alla monografica di Vivian Suter, senza scordare Rachel Whiteread a Palazzo della Ragione. Se preferisci l’arte moderna, Vette di Luce ti aspetta all’Accademia Carrara, mentre a Palazzo Moroni prosegue L’età dell’innocenza.
E se non le hai ancora viste, non perderti le mostre dedicate a Dietelmo Pievani, Milo Manara e Filarete, rispettivamente a Villa Benaglia, all’ex-Chiesa di S. Maria Maddalena e alla Casa del Castellano di S. Vigilio. Si concludono questo mese!