Accademia Carrara
L’arte più raffinata è qui

Dopo sette anni di chiusura tornano a brillare i tesori della pinacoteca dell’Accademia Carrara. Un viaggio lungo la storia dell’arte che vi lascerà senza parole. A cosa ci stiamo riferendo? Quattro grandi collezionisti e 214 donatori per un patrimonio di 15.864 pezzi di cui 613 esposti, nel nuovo allestimento museale.  

La pinacoteca dell’Accademia Carrara si distingue per il pregio del suo patrimonio tanto da essere considerata una fra le più raffinate raccolte d’arte europee e di ritrattistica , da sempre considerata museo del collezionismo italiano. Un patrimonio che nasce dalla passione di Giacomo Carrara, che nel 1796 mise a disposizione del pubblico la sua collezione, a cui seguirono le donazioni di Guglielmo Lochis, Giovanni Morelli e Federico Zeri e molti altri che negli anni hanno arricchito le raccolte del museo. 

Un viaggio nella storia dell’arte italiana, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento. Accanto ai celebri dipinti di Pisanello, Mantegna, Bellini, Botticelli, Raffaello e Tiziano, maestri del Rinascimento, capolavori di Lorenzo Lotto, Moroni e Fra’ Galgario, oltre alla raccolta di sculture di Federico Zeri.
L’Accademia Carrara ha riaperto al pubblico il 23 aprile 2015 con un nuovo allestimento: un percorso espositivo organizzato su due piani, per un totale di 28 sale. 130 i dipinti restaurati ritornati all’originale splendore.
Tanti spazi e opportunità per approfondire l’arte, sia per grandi che per piccoli.
Museum shop, spazio video, smart guide, Wi-fi free, visite guidate.

Inizia la tua visita online. Vieni a conoscere il patrimonio della nostra Accademia, al sito www.lacarrara.it