Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino

Descrizione

Probabilmente eretta dopo le due visite del santo in città (1419-1422), sorge all’imbocco di via Pignolo. Riconsacrata dal vescovo nel 1593, forse dopo un radicale restauro, fu ornata progressivamente.

Tra Otto e Novecento acquista l’attuale foggia neogotica. Si presenta ad aula unica scandita da 5 campate e facciata a capanna. La pala dell’altare maggiore è opera di Lorenzo Lotto (1521).

 

La chiesa è gestita dalla Parrocchia di Sant’Alessandro in Croce, che la apre gratuitamente grazie alla collaborazione dei volontari del Touring Club Italiano.

 

 


Continua

Probabilmente eretta dopo le due visite del santo in città (1419-1422), sorge all’imbocco di via Pignolo. Riconsacrata dal vescovo nel 1593, forse dopo un radicale restauro, fu ornata progressivamente.

Tra Otto e Novecento acquista l’attuale foggia neogotica. Si presenta ad aula unica scandita da 5 campate e facciata a capanna. La pala dell’altare maggiore è opera di Lorenzo Lotto (1521).

 

La chiesa è gestita dalla Parrocchia di Sant’Alessandro in Croce, che la apre gratuitamente grazie alla collaborazione dei volontari del Touring Club Italiano.

 

 


Accessibilità

RAGGIUNGERE:

Parcheggio: a 180 metri (Parcheggio Primax, via Verdi 23/c) posti auto riservati a norma
Mezzi pubblici: a 50-150 metri si trovano le fermate autobus linea C e altre (via Verdi, via San Giovanni); altezza gradino 16 cm; bus attrezzato con pedana manuale.
Percorso pedonale di avvicinamento da parcheggio e fermate bus: con breve tratto finale in salita (pendenza 8%); marciapiedi in asfalto e lastre di porfido; privo di segnalazioni tattilo-plantari.

ENTRARE:

Ingresso con gradino di 14 cm e successiva soglia interna di 5 cm a scendere; bussola con porte centrali da larghezza adeguata


VISITARE:

Spazio interno in piano e percorribile; presbiterio preceduto da 3 gradini.
Opere d'arte visibili, possibilità di accensione luci per Pala del Lotto.
Non sono presenti ausili e accorgimenti per non vedenti

USARE IL BAGNO:

Non esistono bagni.

VALUTAZIONE SINTETICA:

Persona con disabilità motoria: accessibile con accompagnatore
Persona con disabilità visiva: accessibile con accompagnatore

Gallery