Ricostruita nel '400 e rinnovata nel '700 presenta un portale archiacuto che appartiene all’antico fronte medievale. L’interno è semplice, a navata unica con 5 cappelle per lato e conserva opere di Cavagna e Salmeggia. Una graziosa fontana disegnata nel 1549 da Leonardo Isabello, fa da ornamento alla piazzetta antistante.
RAGGIUNGERE:
a 110 metri (Piazza Mercato del Fieno): 1 posto auto riservato con pavimentazione in acciottolato.
a 120 metri: Stazione Superiore Funicolare; una delle due cabine è accessibile con montascale.
percorso pedonale di avvicinamento quasi in piano, con pavimentazione in listelli di profido a spina di pesce, privo di segnalazioni tattilo-plantari.
ENTRARE:
Da ingresso principale, porta larghezza 105 cm, priva di soglia
VISITARE:
Aula unica in piano e accessibile
Presbiterio preceduto da 3 gradini
Opere d'arte visibili e indicazioni con scritte piccole in due lingue; non esistono ausili per non vedenti
USARE IL BAGNO:
Non ci sono servizi igienici.
VALUTAZIONE SINTETICA:
persona con disabilità motoria: accessibile in autonomia
persona con disabilità visiva: accessibile con accompagnatore
Gallery
Parcheggio in piazza Mercato del Fieno
Percorso di avvicinamento da via San Pancrazio
Portale d'ingresso
Interno chiesa di San Pancrazio
Dal 27 febbraio 2022 al 11 dicembre 2022